Scheletrato dentale - protesi parziale rimovibile

Lo scheletrato dentale è una protesi parziale rimovibile, è chiamata così per l’armatura metallica presente all’interno del dispositivo stesso, la struttura di sostegno grazie alla propria elasticità riesce ad adattarsi perfettamente alla dentatura del paziente.

Una alternativa interessante e non chirurgica alle soluzioni implantologiche più costose, questo genere di protesi è indicato per consentire la riabilitazione nei casi di edentulia parziale, quando sono ancora presenti alcuni denti sani che possono essere impiegati per vincolare il dispositivo all’interno della bocca.

Sebbene sia un dispositivo medico rimovibile, quindi non permanente, riece comunque a sostituire la funzionalità dei denti mancanti e soddisfare adeguatamente l’aspetto estetico sul sorriso del paziente.

I vantaggi di optare per uno scheletrato dentale è la notevole rapidità di soluzione del caso: infatti sono sufficienti solo due calchi per rilevare in dettaglio le impronte della struttura osteomucosa che consentiranno di procedere velocemente alla modellazione finale della protesi.

La protesi mobile scheletrata ha prezzi molto accessibili, decisamente più conveniente rispetto a una soluzione fissa; senza contare che può essere la soluzione ideale per risolvere i casi più critici in cui non è possibile inserire impianti permanenti, non dimentichiamo che la bocca di ogni paziente presenta situazioni proprie del caso.

Sia i supporti che gli attacchi devono essere controllati periodicamente dal dentista, che ne valuta la stabilità e la tenuta nel tempo. La protesi scheletrata può essere molto stabile e confortevole, ma ovviamente non è fissa.

Lo svantaggio principale delle protesi mobili è la necessità di dover essere rimosse per provvedere alla manutenzione igienica, inoltre in alcuni casi può presentarsi un problema di visibilità dei ganci, in particolare se gli unici denti di sostegno sono quelli anteriori. Per migliorare l’aspetto estetico ci si può orientare verso uno scheletrato dotato di opportuni ganci estetici, questi attacchi sono realizzati con resine al alte prestazioni che riproducono alla perfezione l’aspetto della mucosa gengivale.

Il dispositivo mobile è composto da tre elementi, ognuno funzionale per un risultato ottimale: la flangia, i denti artificiali che sostituiscono quelli mancanti ed un corpo centrale metallico in lega di cromo, cobalto e molibdeno.

La solidità è garantita dalla struttura portante dotata di appositi ganci, che vengono fissati ai denti naturali scelti in fase di progettazione come supporto. La presenza di una barra metallica interna ne migliora la stabilità, quando lo scheletrato deve essere posizionato nella parte superiore viene modellato per seguire l’arco del palato; mentre se viene posizionato nella parte inferiore con ganci la si posizionata al di sotto della lingua.